Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

V.O.I.C.E. – Vision, Opportunity, Inclusion, Community, Equality

Descrizione del progetto

V.O.I.C.E. è un progetto europeo di innovazione sociale che affronta il divario di genere nelle responsabilità di cura, valorizzando il potere trasformativo dell’educazione.
Il progetto si fonda sul principio fondamentale secondo cui ogni donna debba poter scegliere liberamente il proprio percorso di vita, senza essere ostacolata da stereotipi e discriminazioni di genere.
Per raggiungere questo obiettivo, V.O.I.C.E. coinvolge una rete di partner europei con una solida esperienza nell’inclusione sociale, nella lotta alla discriminazione, nell’educazione non formale e nella promozione della parità di genere.
Le attività del progetto si rivolgono a bambini, bambine e giovani, adottando un approccio trasformativo di genere finalizzato alla decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di una società in cui il lavoro di cura sia riconosciuto e condiviso equamente tra donne e uomini.

OBIETTIVI

  • Analizzare le cause profonde del divario di genere nelle responsabilità di cura, con particolare attenzione alla trasmissione diretta e indiretta degli stereotipi di genere all’interno della società;
  • Sviluppare un modello e un toolkit europeo basati su una visione culturalmente inclusiva, per supportare educatori/trici, operatori/trici sociali e stakeholder che lavorano con bambini, giovani e famiglie nella promozione di un cambiamento sostenibile e di un approccio trasformativo di genere; 
  • Coinvolgere la comunità educante per migliorare la consapevolezza e il sostegno verso l’uguaglianza di genere nelle responsabilità di cura;
  • Promuovere la consapevolezza sugli stereotipi di genere ancora radicati, stimolando una riflessione critica che incoraggi una distribuzione più equa e condivisa delle responsabilità di cura;
  • Attivare iniziative guidate dalla comunità volte a rafforzare l’empowerment individuale e incoraggiare la partecipazione attiva nel percorso collettivo verso l’uguaglianza di genere.

ATTIVITÀ

  • Ricerca sul campo finalizzata a raccogliere prospettive, esperienze e idee legate agli stereotipi e alla discriminazione di genere;
  • Sviluppo e implementazione del modello V.O.I.C.E., attraverso attività di sensibilizzazione rivolte a stakeholder locali, bambini e bambine,donne e persone in situazioni di vulnerabilità, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere nelle responsabilità di cura;
  • Creazione della serie podcast “Let’s Hear Your V.O.I.C.E.”, uno spazio di narrazione e condivisione pensato per diffondere buone pratiche e valorizzare il modello V.O.I.C.E.; 
  • Ideazione e lancio della campagna di sensibilizzazione V.O.I.C.E., mirata a generare consapevolezza collettiva sul divario di genere nel lavoro di cura. 

RISORSE

  • Rapporto metodologico che illustra l’approccio adottato dal progetto V.O.I.C.E., offrendo una guida strutturata e replicabile;
  • Toolkit V.O.I.C.E. per la promozione della consapevolezza e dell’ inclusività di genere, composto da moduli con attività interattive, giochi ed esercizi pensati per bambini/e, educatori/trici e operatori/trici giovanili;
  • Piattaforma interattiva che documenta il percorso e le tappe del progetto V.O.I.C.E.;
  • Episodi del podcast “Let’s hear your V.O.I.C.E.”.

IMPATTO

  • Miglioramento della consapevolezza e della comprensione del divario di genere  nelle attività di cura all’interno dei gruppi coinvolti, tra cui bambini/e, adolescenti, donne e persone in situazioni di vulnerabilità;
  • Trasformazione degli atteggiamenti e dei comportamenti grazie all’adozione di pratiche più eque e inclusive, orientate alla parità di genere e alla condivisione delle responsabilità di cura;
  • Riduzione delle pratiche discriminatorie e rafforzamento della capacità delle comunità coinvolte di riconoscere, decostruire e contrastare gli stereotipi di genere;
  • Potenziamento delle competenze delle organizzazioni locali e dei partner, attraverso l’adozione di metodologie e strumenti capaci di affrontare le disuguaglianze e gli stereotipi di genere.

V.O.I.C.E. is a European social innovation project that addresses the gender gap in care responsibilities by emphasising the transformative power of education. The project is founded on the core principle that every woman should have equal opportunities to make choices about her life path, free from the constraints of gender stereotypes and discrimination. To this end, the V.O.I.C.E. consortium brings together European partners with expertise in social inclusion, anti-discrimination, gender awareness, and informal education. The project’s activities target children and young people, adopting a gender-transformative approach aimed at dismantling stereotypes and promoting the development of a society in which care work is shared equally between genders.

OBJECTIVES

  • Analyse the root causes of the gender gap in care responsibilities, including both the direct and indirect transmission of gender stereotypes;
  • Develop a European model and toolkit that reflect a culturally inclusive vision, supporting stakeholders working with children, young people, and parents in fostering sustainable change through a gender-transformative approach;
  • Engage the educational community to enhance understanding of and support for gender equality in care responsibilities;
  • Raise awareness of persistent gender stereotypes and promote the fair distribution of care work;
  • Launch community-led initiatives that empower individuals and encourage active participation in the journey towards gender equality.

ACTIVITIES

  • Conduct field research to gather diverse perspectives and insights on gender stereotypes and discrimination;
  • Create and implement the V.O.I.C.E. model through activities aimed at raising awareness among local stakeholders, children, women, and individuals in vulnerable situations about the gender gap in care work;
  • Develop the podcast series “Let’s Hear Your V.O.I.C.E.” to promote and disseminate the V.O.I.C.E. model;
  • Produce and launch the V.O.I.C.E. awareness-raising campaign focused on the gender gap in care work.

RESOURCES

  • A methodological report on the approach used in the V.O.I.C.E. project, including a detailed description to facilitate its replicability;
  • The V.O.I.C.E. Toolkit to promote gender awareness and inclusivity, comprising modules with interactive activities, games, and exercises designed for children, educators, and youth workers;
  • An interactive platform presenting the pathway and stages of the V.O.I.C.E. project;
  • Episodes of the podcast “Let’s Hear Your V.O.I.C.E.”.

IMPACT

  • Improved knowledge and understanding of the gender gap in care responsibilities within the groups involved, including children, adolescents, women, and people in vulnerable situations; 
  • Behavioural changes towards adopting new attitudes that promote gender equality and shared care responsibilities; 
  • Reduction in discriminatory practices and an enhanced ability to recognise and address gender stereotypes within project communities; 
  • Strengthened skills of local organisations and partners in applying gender-equitable approaches and challenging gender stereotypes.

 

PROGETTO IN CORSO