Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

SAI Gea

Descrizione del progetto

I progetti Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) sono progetti di accoglienza per richiedenti o titolari di Protezione Internazionale (o altri tipi di protezione, come speciale e temporanea) del Ministero degli Interni, attuati dagli Enti Locali, che a loro volta possono, attraverso procedure di evidenza pubblica, affidarli a realtà del terzo settore.

Il progetto Sai Gea accoglie nuclei e donne singole in accoglienza diffusa in 19 appartamenti distribuiti sul  territorio romano (mun II, IV, V, VII, VIII, XII).

L’accoglienza diffusa, per quanto complessa a livello gestionale, è motivata dal rendere realmente esigibile l’autonomia delle persone accolte nel progetto, di avviare percorsi di inclusione in stretta connessione con il territorio limitrofo all’appartamento e con la città tutta. Tale impostazione si pone come alternativa alla logica del centro di accoglienza, spesso luogo separato ed eccezionale ma, al contrario, concependo la città come luogo del “fare relazioni” e del riconoscimento dei diritti fondamentali.

Il concetto di accoglienza è declinato sia dal punto di vista materiale (alloggio, vitto e altri beni di prima necessità), sia da quello della presa in carico della persona da parte di un’equipe multidisciplinare che orienta e supporta le persone accolte attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico e di costruzione di rete personale e territoriale, tenendo conto di tutte le contraddizioni tra la teoria e la prassi che si incontrano quando ci si misura nel concreto nel godimento dei diritti, in particolar modo con le pressioni che ogni persona vive nello specifico.

L’equipe è composta da 25 persone ed è organizzata in aree d’intervento (legale, formazione e lavoro, minori, sanitario-psi, abitare, logistica) in modo da valorizzare e rafforzare le competenze e le esperienze professionali specifiche di ciascun componente. Il confronto sistematico a più livelli (riunioni d’equipe e riunioni di area) consente un approccio interdisciplinare dell’analisi dei percorsi delle persone in accoglienza e delle risorse di rete da attivare nonché uno scambio di competenze interno all’equipe in un’ottica di costante aggiornamento e autoformazione.

Il progetto eroga servizi di orientamento legale e supporto nel disbrigo delle pratiche legali e amministrative, consulenza con avvocata immigrazionista e penalista; iscrizione, supporto e orientamento ai servizi socio-sanitari del territorio, supporto e invio per la tutela mentale, segretariato sociale, mediazione interculturale, supporto e tutoraggio dell’apprendimento dell’italiano L2, percorsi individuali e di gruppo di orientamento alla formazione e al lavoro, attivazione di tirocini extracurriculari, iscrizione a corsi di formazione professionale, redazione del cv, ricerca attiva del lavoro, preparazione ai colloqui, orientamento all’abitare e sostegno nella ricerca alloggio,  sostegno alla genitorialità, inserimento scolastico dei minori, inserimento in attività sportive, ludico-ricreative, di sostegno allo studio e culturali, babysitting.

 

PROGETTO IN CORSO

Commitente

Dipartimento Politiche Sociali e Salute

Capofila

Arci Solidarietà SCS

Partenariato

Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca

Contatti

saigea@arcisolidarieta.com